ottavo ed ultimo incontro con Maurizio Muraglia e le Scritture per laici
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette
"Pro e contro un'etica laica"
La domenica, per chi non frequenta più né chiese né altri templi, rischia di scadere a giornata più banale e noiosa della settimana.
Il “Centro di ricerca esperienziale di teologia laica”, ospitato presso la “Casa dell’equità e della bellezza” di Palermo (V. Nicolò Garzilli 43/a) offre, a chi lo desideri, la possibilità di segnare almeno una domenica al mese come giorno di riflessione sui grandi temi della vita e di condivisione amichevole delle proprie idee, della propria tavola, del proprio tempo.
Domenica 8 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 13,00: Incontro di spiritualità laica. Dopo la prima mezz’ora di accoglienza reciproca,
dalle 11,30 alle 13,00 una meditazione condivisa (introduce Adriana Saieva).
Alle 13,00 pranzo (facoltativo) con ciò che ciascuno desidera offrire in tavola.
(Chi non è già sostenitore mensile della Casa
è invitato a versare 5,00 euro per le spese di gestione della stessa).
per saperne di più
Il breve saggio "Pro e contro un'etica laica", all'interno del volume "Elogio alla mitezza" di Norberto Bobbio, ci offre l'input per la meditazione laica della domenica di chi non ha chiesa. La domanda su cui si concentra la meditazione è: esiste una crisi dei valori? E in caso affermativo, di che valori parliamo? E riferiti a quale parte del mondo? I pessimisti, gli ottimisti, gli sfiduciati, i fiduciosi... basano le loro argomentazioni su stati d'animo; non si può affermare con oggettività se, nel corso della storia, c'è stato un miglioramento o un peggioramento della morale.
Rimane la domanda, su cui continuare a meditare.
Post più popolari
Quinto incontro con Maurizio Muraglia: Politica
- Ottieni link
- X
- Altre app
Disincanto. 22 maggio alle 18:30 a cura di Maurizio Muraglia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento