giovedì 13 Febbraio 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
Specchietto riassuntivo seminario 13/11/2022
IL DAOISMO IN 10 LEZIONI
a cura di Giorgio Gagliano
Casa dell’Equità e della Bellezza
Specchietto riassuntivo seminario 13/11/2022
Il Daoismo esiste? Problematicità della definizione.
Daoismo filosofico (道家 dao jia), Daoismo religioso (道教 dao jiao).
Tre posizioni storiografiche fondamentali circa i rapporti tra dao jia e dao jiao:
a) E. Wong e T. Izutsu: il Daoismo è un fenomeno sostanzialmente unitario. Il Daoismo religioso deriva da quello filosofico, il quale a sua volta deriva dallo Sciamanesimo;
b) C. Puini e Feng Youlan: dao jia e dao jiao sono diversi, se non opposti. Essenzialmente, va tenuto in considerazione solo il Daoismo filosofico;
c) I. Robinet e A. Cheng: la distinzione tra dao jia e dao jiao è priva di senso. Non sussiste alcuna opposizione tra religione e filosofia, bensì unicamente tra le versioni <<colte>> del Daoismo religioso e le sue declinazioni popolaresche.
Introduzione al 道德經 Daodejing (Classico della via e della virtù). L’opera, chiamata anche 老子 Laozi (letteralmente <<Vecchio Maestro>> o <<Vecchio Bambino>>) dal nome del suo presunto autore, oggi viene considerata una compilazione risalente al IV sec. a.C. circa.
La questione <<laoziana>>: Laozi (VI a.C.) è esistito? Lo Shiji di Sima Qian come fonte storica dell’eventuale esistenza del Vecchio Bambino. I rapporti tra Laozi, Confucio e Buddha.
Analisi del sinogramma dao 道, composto da 12 tratti (come i mesi dell’anno). Il radicale di questo carattere è chuò: scritto 辵 (in forma isolata) o ⻌ (in connessione con altro), è legato all’idea di <<andare>>.
Tre significati principali del termine:
a) “Via, strada, cammino”. Da questo punto di vista, il concetto è stato messo in relazione con la nozione di ὁδὸς;
b) “corso d’acqua, flusso”. Il mondo è caratterizzato da un dinamismo inarrestabile: occorre pertanto abbandonare il pensiero reificante adottando una prospettiva dialettica;
c) “discorso, dire, esprimere, comunicare” (cfr. λόγος).
Analisi del carattere 德 de. Il suo radicale è di tre tratti, 彳chì <<passo>>: il dao sta al de come l’atto di camminare sta ai singoli movimenti.
Il de è la virtù intesa non già in senso moralistico, bensì come proprietà intrinseca degli esseri (non a caso, in latino virtus viene da vis).

Post più popolari
Giovedì 10 ottobre 24 primo incontro con Maurizio Muraglia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Quinto incontro con Maurizio Muraglia: Politica
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento