giovedì 13 Febbraio 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
Etichette
Le domande essenziali: il Male, la Ragione, la Volontà, i Desideri
Il canto XVI del Purgatorio - posto esattamente al centro di tutta la Commedia dantesca - contiene un’alta riflessione esistenziale, etica e politica. Dante affida ad un’anima appartenente al girone degli iracondi, Marco Lombardo, la risposta agli interrogativi cruciali del vivere: l’origine del male, il rapporto tra influenze esterne e libero arbitrio, il rapporto tra desideri e legge morale. Ne esce un uomo pienamente responsabile del proprio contributo all’etica pubblica, ma ne esce anche un’amara riflessione sulla latitanza delle classi dirigenti, che come non rappresentavano buoni esempi da seguire al tempo del poeta fiorentino, suscitano non minori perplessità nel tempo presente.
Post più popolari
Giovedì 10 ottobre 24 primo incontro con Maurizio Muraglia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento